I protagonisti del Campo Nazionale sono indiscutibilmente i 3500 esploratori che hanno preso parte alle attività, hanno cantato ai fuochi di bivacco e si sono ...
Continua a leggere >I protagonisti del Campo Nazionale sono indiscutibilmente i 3500 esploratori che hanno preso parte alle attività, hanno cantato ai fuochi di bivacco e si sono ...
Continua a leggere >C’è stata avventura. C’è stato sole, c’è stato bel tempo, caldo ma ci sono stati anche la pioggia e il vento. C’è stata felicità, ci sono state ris...
Continua a leggere >Sono circa 140 gli Esploreporter CNGEI, esploratori ed esploratrici (uno per reparto) che hanno scelto di mettersi alla prova con un’attività creativa e orig...
Continua a leggere >Al Campo Nazionale ogni esploratore può mettere alla prova il suo spirito agonistico nella grande area verde al centro del campo dedicata alle Scautiadi. I rag...
Continua a leggere >Il sotto campo Gianburrasca è uno sfolgorio di colori e bandiere diverse. Qui le associazioni presenti al campo nazionale incontrano i ragazzi e propongono lor...
Continua a leggere >L’avventura al Campo Nazionale CNGEI non è fatta solo di attività fisiche e sportive, costruzioni e fuochi di bivacco, ma lascia spazio anche al pensiero e ...
Continua a leggere >L’avventura è il filo conduttore del campo, ma anche di tutta la vita di reparto. Viene proposta come stimolo a vivere la natura e la vita all’aria aperta ...
Continua a leggere >Al Campo Nazionale abbiamo ricevuto delle visite speciali: alcuni membri degli organi dello scoutismo a livello europeo e mondiale sono venuti a trovarci e ci h...
Continua a leggere >Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Polonia, Israele, Egitto. Sono queste le provenienze dei reparti che partecipano al Campo Nazionale CNGEI a Vial...
Continua a leggere >Sono le 14,30 quando Don Ciotti arriva al campo nazionale. I lampeggianti delle auto di scorta attraversano la lunga strada che dall’ingresso porta al sot...
Continua a leggere >